News

07

MAR

proroga credito imposta formazione 4.0

La Legge di stabilità 2021 ha previsto la proroga al 2022 del bonus formazione 4.0. In tale occasione è intervenuto anche l’ampliamento dei costi ammissibili alla determinazione del credito di imposta in cui si concretizza la misura agevolativa in esame. Il bonus formazione 4.0 rappresenta una delle misure del Piano Nazionale Transizione 4.0 2020 - 2022 ed era contemplato anche nella versione precedente, vale a dire il Piano Nazionale Investimenti 4.0.

La Legge di stabilità 2018 (articolo 1, commi da 46 a 56, Legge 27 dicembre 2017, n. 205) ha istituito un credito di imposta in favore delle imprese che sostengono spese in attività di formazione nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017.
Le successive leggi di stabilità hanno prorogato l’agevolazione sino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2022. Nel tempo sono intervenuti ritocchi anche sostanziali all’originaria disposizione.

Il credito d’imposta per la formazione 4.0 è una misura volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

Quali vantaggi

Il credito d’imposta in percentuale delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione. In particolare, è riconosciuto in misura del:

  • 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di €. 300.000 per le piccole imprese
  • 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 per le medie imprese
  • 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 le grandi imprese.

Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.

A chi si rivolge

Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.