News

03

MAR

cessione prima casa entro i 5 anni: bonus non decade in sede di separazione

Per chi ha acquistato un immobile beneficiando delle agevolazioni per la prima casa ovvero con la riduzione dell’imposta di registro al 2% oppure con aliquota agevolata Iva al 4% ha il vincolo di non rivendere l’immobile entro i 5 anni; se l’immobile viene invece venduto entro i 5 anni e non si provvede entro l’anno successivo ad acquistare un nuovo immobile, tale bonus decade e dovrebbero essere restituiti al fisco la differenza d’imposta non versata all’atto di acquisto della casa.

Vediamo ora un importante eccezione: la vendita dell’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” prima del decorso di cinque anni dall’acquisto, in esecuzione degli accordi di separazione consensuale intercorsi tra i coniugi, non determina la decadenza dall’agevolazione prima casa.

Lo precisa la Cassazione secondo la quale la norma esentativa non distingue in alcun modo tra atti eseguiti all’interno della famiglia ed atti eseguiti nei confronti di terzi. La ragione della norma – spiegano i giudici di legittimità – è senza dubbio quella di agevolare la sistemazione dei rapporti patrimoniali tra coniugi a seguito della separazione o del divorzio ed evitare aggravi fiscali.

Peraltro l’atto stipulato dai coniugi in sede di separazione personale o di divorzio, comportante la vendita a terzi di un immobile in comproprietà e la successiva divisione del ricavato, rientra sicuramente nella negoziazione globale dei rapporti tra i coniugi ed è, pertanto, meritevole di tutela.

 

Per eventuali info o approfondimenti potete contattarci alla mail : segreteria@studioiazzetta.eu