Il Fisco italiano concede delle agevolazioni fiscali alle persone in stato di non autosufficienza o ai loro familiari.
Si tratta della detrazione delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale (cosiddette badanti) per le persone non autosufficienti che è fruibile nella dichiarazione dei redditi, quindi con il modello 730 o con il modello Unico.
Sottolineiamo che la detrazione fiscale per le spese sostenute per le persone non autosufficienti è denominata “detrazione per addetti all’assistenza personale”; essa riguarda le spese sostenute per la badante e non per la colf.
Individuazione delle persone "non autosufficienti":
Sono considerati "non autosufficienti" i soggetti che sono incapaci di svolgere almeno una delle seguenti attività:
. assunzione di alimenti;
. espletamento delle funzioni fisiologiche e dell'igiene personale;
. deambulazione;
. indossare gli indumenti.
In alternativa, sono considerati "non autosufficienti" i soggetti che necessitano di sorveglianza continuativa.
Limite massimo di spesa detraibile
Le spese per le "badanti" sono detraibili al 19% su un importo massimo di 2.100 euro, limite che prescinde dal numero dei soggetti a cui si riferisce l'assistenza: per esempio se un contribuente ha sostenuto spese per sé e per il coniuge, l'importo sul quale calcolare la detrazione non può comunque essere superiore a 2.100 euro. Qualora più contribuenti sostengano spese per assistenza riferita allo stesso familiare, l'importo massimo previsto deve essere suddiviso tra coloro che hanno sostenuto la spesa: per esempio se due figli hanno sostenuto, in misura uguale, spese per la "badante" del proprio padre, ciascuno di essi può beneficiare solo del 50% della detrazione.
Si aggiunge, che l’importo di 2.100 euro di spesa massima detraibile è riferito al singolo contribuente e non al singolo collaboratore familiare quindi indipendentemente dal numero di addetti alla persona per sé e per i propri familiari a cui si riferisce la spesa, l’ammontare massimo detraibile è 2.100 euro.
Per eventuali info o approfondimenti potete contattarci alla mail : segreteria@studioiazzetta.eu